Il calcolo scatole è un calcolo combinatorio che viene fatto da una funzione (un programma) esterno che restituisce il miglior modo per imballare un set di articoli all'interno di un set di contenitori predefiniti (scatole di imballaggio).


Quando viene avviato il calcolo vengono inviate le seguenti informazioni:

  • Codice prodotto, quantità, dimensioni della scatole e pesi di tutti gli articoli presenti in un documento;
  • Elenco di tutte le scatole di imballaggio con giacenza > 0 da utilizzare per il calcolo (ogni scatola è codificata e ha un codice specifico).


In questo modo il nostro programma di magazzino può suggerire all'operatore il metodo migliore per imballare i prodotti di quell'ordine.


Gli imballi effettivi utilizzati dalla logistica non è detto che corrispondano esattamente a quelli suggeriti dal gestionale di magazzino.


Di seguito un esempio della schermata che vede l'addetto all'imballaggio nel programma di magazzino (nella tabella a dx si vede una foto della scatola cod. 07253 e una lista degli articoli con la relativa quantità da inserire) proprio grazie al al calcolo scatole:



Il calcolo viene fatto sempre tenendo in considerazione il corriere preselezionato nel documento.


Questo significa che potenzialmente si potrebbe ottenere un calcolo diverso a seconda del corriere che si sceglie.


Perchè viene considerato il corriere nel calcolo scatole?


Se ogni volta che viene fatto un calcolo scatole si inviasse sempre tutto il set di scatole disponibili a magazzino, il programma cercherebbe di ottenere meno colli possibili a scapito della dimensione dell'imballo: per assurdo si otterrebbe spesso un cartone molto grande con tutto all'interno. Questo non è il metodo più efficiente per spedire.


Abbiamo deciso quindi di avviare il calcolo scatole partendo da un set più ottimizzato di imballi: quello compatibile ai limiti dimensionali del corriere preselezionato. Questo non impedisce comunque al sistema di determinare successivamente un corriere diverso se l'indice di spedizione è migliore.


Ogni corriere pone dei limiti dimensionali per le scatole che gestisce. Guarda la tabella dei limiti corrieri.


Per evitare che il calcolo scatole scelga degli imballi incompatibili per quel corriere vengono inviate solo il set di scatole di che rientrano nei limiti di quel corriere


Dopo che è stato ottenuto il numero e il tipo di imballaggi da utilizzare verrà calcolata la tariffa migliore estendendo la scelta a tutti i corrieri che possono gestire quegli imballi per quella località.


Questo è il motivo per cui quando mettete in preparazione un ordine con prodotti ingombranti (ad esempio alcune grandi figure) vi viene chiesto di preselezionare il corriere BRT. Essendo BRT il corriere che ha i limiti meno stringenti, verrà inviato tutto il set di scatole disponibili per l'imballaggio e sarà il sistema a determinare successivamente qual è la tariffa / corriere migliore.