Quando viene creato un documento è possibile calcolare il costo da addebitare al cliente all'interno della sezione Piede > Generale > Info spedizione:
Questo però non è il vero costo di spedizione ma è il prezzo da addebitare al cliente rispetto ad alcune regole predefinite. Ad esempio è 0 quando l'ordine è per un cliente a cui è associato il listino generale e l'importo dell'ordine è superiore a 79€.
Quando si preme il pulsante "Calcola costo" oltre a determinare il prezzo nel campo "Costo (€)", viene fatta anche una stima approssimativa del costo di spedizione sulla base di 3 parametri:
- Corriere selezionato;
- Peso;
- Peso/Volume (P.V.);
Questi ultimi due parametri vengono rilevati nella tab "Altro" e sono calcolati man mano che aggiungete prodotti nel dettaglio del documento:
La stima approssimativa del costo di spedizione viene visualizzato nella tab "Contabilità":
Questo costo è effettivamente basato sulla tariffa del corriere ma tenendo conto unicamente del peso e volume dei soli prodotti inseriti nelle righe di dettaglio. Non si tiene conto delle dimensioni degli imballi che verranno utilizzati per spedire.
Quando è molto importante stimare il costo di trasporto effettivo allora bisogna procedere in modo diverso.
Per fare questo è stata aggiunta la funzione di Simulazione del calcolo scatole che va a determinare quanti e quali cartoni verranno utilizzati per la spedizione (è la stessa funzione che viene avviata quando mettete in preparazione un ordine).
Clicca qui per leggere l'articolo su cos'è il calcolo scatole.
E' possibile fare la simulazione del calcolo scatole sia per gli ordini che per i preventivi. E' possibile farlo da questi due punti:
- Anagrafica cliente
- Stato ordini
ANAGRAFICA CLIENTE
Nell'anagrafica cliente la funzione è presente in due punti:
Elenco degli ordini: Pulsante destro sull'ordine, quindi "Informazioni di spedizione" > "Simula calcolo scatole"
Elenco documenti: Pulsante dx sul documento, quindi "Simula calcolo scatole". Questo è l'unico punto in cui è possibile fare la simulazione per un preventivo.
STATO ORDINI
Per qualsiasi ordine, in qualsiasi tab, è possibile fare la "Simulazione calcolo scatole" premendo il pulsante dx del mouse.
COSA SUCCEDE QUANDO SI AVVIA UNA SIMULAZIONE
La finestra inizialmente non conterrà alcun dato di simulazione:
Premendo il pulsante "Avvia simulazione" verrà depositata una richiesta di simulazione nella "coda di richieste", che contiene anche quelle per gli ordini che si mettono in preparazione.
La funzione viene eseguita ogni 2 minuti. Per questo motivo una volta che premete il pulsante non avrete subito il risultato ma bisognerà attendere che venga eseguita la funzione e restituisca il risultato.
Ci può volere quindi fino a 2 minuti.
NON CLICCATE PIU' VOLTE SU "AVVIA SIMULAZIONE" o mentre trovate scritto "In simulazione", si paga ogni volta che si fa una simulazione, anche ripetuta.
A questo punto si può decidere di chiudere la finestra e ritornarci successivamente, oppure attendere e verificare ogni tanto con la rotellina arancione se è stata salvata la simulazione.
Questa simulazione viene salvata in una tabella separata ed è visibile solo in quella finestra. Non coincide con quello che trovate all'interno del documento nella tab "Scatole sped" (vedi screenshot qui sotto) che invece è il risultato dello stesso calcolo quando passate l'ordine in logistica (quelli sono gli imballi definitivi visibili dal magazzino).
Una volta terminata la simulazione avrete un risultato tipo questo:
In questo caso la funzione ha determinato che la scatola migliore è la 8024199007253, senza cordonatura (vuol dire senza ribassare la scatola), con le dimensioni che trovate a fianco (leggi sotto "Come si legge la lista degli imballi calcolati").
Sulla base di questo calcolo il gestionale vi propone, più sotto, l'elenco delle tariffe corriere con il relativo costo, ordinate per indice di spedizione.
Migliore non vuol dire che costa di meno ma che ha il miglior indice di spedizione (quindi il più basso).
L'indice di spedizione, infatti, tiene conto di ulteriori parametri che abbiamo in precedenza definito:
- Tempo di consegna;
- Efficienza del corriere.
Nel caso in esempio la tariffa migliore è quella di DHL sia per costo calcolato (5,8€) che per l'indice di spedizione 6.44 (che è il più basso).
In questo modo saprete, ad esempio, che è possibile spedire con Fedex Priority e il costo è di 10,94€.
I prezzi indicati in questa tabella sono IVA ESCLUSA
Se una determinata tariffa / corriere non è disponibile per quella spedizione verrà evidenziata in rosso: in quel caso spesso il motivo sta nelle dimensioni incompatibili con quel corriere.
La simulazione è SOLO informativa, non modifica il documento. Se volete scegliere il corriere migliore derivante dalla simulazione dovete andare a modificare il documento manualmente.
COME SI LEGGE LA LISTA DEGLI IMBALLI CALCOLATI
Questa lista ha la stessa struttura di quella presente all'interno del documento.
La colonna Ean indica il codice a barre della scatola di spedizione. Se presente "Imb. originale" significa che quella è la scatola dell'imballo originale del prodotto (che corrisponde a quello che trovate nell'anagrafica di base).
Può essere presente anche la voce "Imb. custom" che indica un imballo creato ad hoc dal magazzino, che non corrisponde quindi ad alcuna scatola di imballaggio codificata.
Nella colonna "Cordonatura" possono essere presenti due informazioni:
- Le lettere "C1", "C2", ecc: indica la cordonatura e quindi il livello di abbassamento della scatola da parte dell'operatore di magazzino;
- Quando è un imballo originale viene indicato il codice prodotto e quanti pezzi sono presenti nel cartone: nell'esempio sopra il codice 68926 ha un imballo di 6pz.
Le misure poste a lato (espresse in millimetri) sono le misure effettive delle scatole realizzate. Quindi in caso di una scatola con il valore cordonatura C1, i numeri a fianco indicano proprio la misura della scatola già abbassata.